Top-level heading

Innovazione e imprenditorialità accademica

Innovazione e imprenditorialità accademica

La Facoltà di Medicina e Odontoiatria svolge numerose attività di valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico nell'ambito della ricerca medica, attraverso la gestione e la tutela della proprietà intellettuale, il supporto all’imprenditorialità grazie ad azioni di accelerazione e incubazione, la stipula di contratti per la ricerca commissionata e l’attivazione di dottorati industriali.

Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health - STITCH

Il Sapienza Information-based Technology Innovation Center for Health - STITCH è un centro di ricerca interdipartimentale (DR. n. 1793 del 10.07.2018) inaugurato nel settembre del 2018 fortemente promosso e sostenuto dalla Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Obiettivo del centro è favorire e incrementare, attraverso l'integrazione interdisciplinare, progetti di ricerca integrata tra i dipartimenti, favorendo il vantaggio competitivo per l'accesso a fonti di finanziamento su strumenti complessi e/o gestione di laboratori nei campi della medicina interna; scienze radiologiche, oncologiche e anatomiche patologiche; scienza e tecnologie dell'informazione; miniaturizzazione, sensori, intelligenza artificiale e altre aree. STITCH è anche un centro erogatore di attività formative di valenza nazionale con attività di formazione continua volte ad ampliare la conoscenza scientifica e il trasferimento industriale di tecnologie innovative specificamente legate ai settori della tecnologia e dell'informatica scientifica applicata alla medicina. Le aree di competenza di STITCH sono: sanità elettronica, biosensori e bioelettronica, realtà virtuale, big data, intelligenza artificiale, medicina di rete (network medicine), robotica medica e altre. 
Il Centro ha tra le sue finalità incoraggiare e aumentare, attraverso l'integrazione interdisciplinare, le competenze e la qualificazione professionale multidisciplinare, esaltando le possibilità di ricerca tra Dipartimenti, contribuire all'internazionalizzazione del sistema di ricerca Sapienza, creare opportunità di networking tra ricercatori di diverse istituzioni, redigere progetti di ricerca, consentire l'accesso a fonti di finanziamento pubbliche e private. Il Centro è gestito e coordinato grazie alla attività di risorse umane di Sapienza. Inoltre, si giova di una Segreteria dedicata alle attività di coordinamento, organizzazione attività ed eventi, disseminazione, gestione sito web.
Vai al sito