Tirocinio pre-laurea - TPVES Medicina Generale 2026
Il Decreto – Legge 17 marzo 2020 n. 18 convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020 n. 27, ha innovato l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico chirurgo.
L’articolo 102, comma 1, stabilisce che il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio pre-laurea.
Lo stesso articolo al comma 2 stabilisce che i laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all’interno del Corso di studi, si abilitano all’esercizio della professione di Medico chirurgo con il conseguimento della valutazione del tirocinio post-laurea (di cui all’articolo 2 del decreto MIUR 19 ottobre 2001, n. 445 tirocinio post lauream).
Per i tirocini post-lauream rivolgersi al Settore Esami di Stato - segr.esamistato@uniroma1.it
Gli studenti di tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia delle Facoltà di Medicina e Odontoiatria (CLMMC B, C, D), Farmacia e Medicina (CLMMC A, E, F), Medicina e Psicologia (CLMMC “Sant’Andrea") che devono svolgere il tirocinio pre-laurea di Medicina Generale, possono inoltrare la richiesta secondo le tempistiche riportate di seguito:
Calendario 2026:
Sessione di Laurea prevista | Prenotazioni aperte | Mesi prenotabili per svolgere il tpves |
---|---|---|
Gennaio/marzo 2026 | Dal 14 al 25 luglio 2025 | Da settembre a novembre |
Giugno/luglio 2026 | Dal 1 al 14 dicembre 2025 | Da gennaio a maggio |
Settembre/novembre 2026 | Dal 2 al 13 marzo 2026 | Da maggio a luglio |
Il link per accedere alla nuova piattaforma attraverso cui prenotare il tirocinio è: https://prodigit.uniroma1.it/tpves
Per accedere deve essere utilizzata esclusivamente la mail istituzionale studenti Sapienza; l'accesso alla piattaforma sarà consentito dalle ore 00.01 del 14 luglio.
Una volta effettuato l'accesso la piattaforma verificherà il possesso dei suddetti requisiti, e, in caso di esito positivo, sarà possibile scegliere il CAP (con la specifica del Comune in ci si trova il tutor) e il mese in cui svolgere il tirocinio.
I riferimenti del tutor (con l'indicazione del nome e della mail) verranno comunicati nei giorni successivi, al termine dell'approvazione delle prenotazioni da parte dell'Ufficio competente.
Qui è disponibile un riepilogo dei 2 passaggi necessari per completare la prenotazione.
Requisiti necessari (decreto 9 maggio 2018 n. 58 Gazzetta Ufficiale):
- iscrizione al 6^ anno
- aver sostenuto e superato tutti gli esami previsti fino al 4^ anno di corso.
Gli studenti del corso F dovranno utilizzare esclusivamente la finestra dal 1 al 15 dicembre per svolgere il tirocinio nei mesi di febbraio e marzo; le eventuali prenotazioni che arriveranno in altro periodo verranno eliminate.
Gli studenti del corso E dovranno necessariamente svolgere il tirocinio presso un tutor iscritto all'Ordine dei Medici di Latina (quindi in un Comune della medesima provincia); gli studenti degli altri corsi potranno selezionare CAP dell'intera Regione Lazio (ad eccezione di Latina e provincia).
Si invitano gli studenti a rispettare lo scaglionamento sopra riportato in modo da gestire al meglio e con più efficienza possibile le assegnazioni ai vari Tutor.
I laureandi di giugno-luglio sono pregati di iscriversi al tpves a dicembre soltanto se hanno già sostenuto un numero di esami tale da rendere plausibile la laurea nella sessione estiva.
In generale vi invitiamo a richiedere l’assegnazione solo se realisticamente si è in prossimità della laurea; un numero di richieste molto elevate rende il flusso di lavoro più complicato (per questo ufficio e per le segreterie didattiche dei corsi di laurea) e riduce per tutti le disponibilità di posti nei CAP di preferenza espressi, correndo il rischio di doversi allontanare molto per svolgere il tpves.
Nel mese successivo allo svolgimento del tirocinio gli studenti dovranno tassativamente caricare il libretto, debitamente compilato, sulla piattaforma, utilizzando il link che riceveranno inviato via mail.
- FAQ
- Il tutor assegnato non è modificabile
- non è possibile rifiutare l’assegnazione
- Il mese di riferimento deve essere rispettato, non sono consentite modifiche al mese di svolgimento del tpves ed è necessario completare le 100 previste nel mese indicato
- i libretti vengono consegnati/inviati dalle segreterie didattiche dei Corsi di Laurea di appartenenza oppure resi disponibili sui relativi siti dei singoli Corsi di Studio.
- non ci sono propedeuticità tra i 3 tpves
- il tpves deve essere completato prima della discussione della tesi, per cui può essere svolto, ad esempio, nel mese di maggio se la laurea è prevista a giugno
- gli studenti devono contattare il tutor che viene loro assegnato in anticipo rispetto all’inizio del tirocinio (e non aspettare l’inizio del mese di assegnazione)
- non è necessario pagare alcun bollettino o caricare ricevute di pagamento
- al momento della scelta del CAP si visualizzeranno molti di questi ripetuti (ad esempio il CAP 00162 potrà essere contenuto in diverse righe): ad ogni riga corrisponde un tutor, per cui se ci sono 5 righe dello stesso CAP ci saranno 5 tutor disponibili nel medesimo CAP (ma non è detto che siano tutti e 5 disponibili per gli stessi mesi)
- La voce "Tutor parla inglese: si/no" è destinata a studenti del Corso F che abbiano interesse a svolgere il tpves con un tutor che sappia esprimersi sufficientemente in inglese.
Contatti
tpves.medicinagenerale@uniroma1.it
Referente: Dott.ssa Rita Polidori – Segreteria didattica Presidenza di Medicina e Odontoiatria
Tel. 0649918285 Piano terra - PL025 ex SCRE
Viale Regina Elena 324 - Roma